Maria Michaela
Casa, raccontami la mia storia
Scopriamo quali funzioni ricopre la casa nel nostro benessere individuale

Non credo di essere mai stata così tanto a dentro casa. Alterno sentimenti contrastanti: da un lato sperimento la limitazione in quello che ho sempre considerato un diritto inviolabile (l'andarmene in giro), dall'altro avverto un senso di arrendevole piacevolezza che scioglie tensioni che mi trascinavo da mesi, se non anni.
Mi sono quindi chiesta se a questo stop forzato possa dare un senso diverso, se #iorestoacasa potesse diventare un'occasione per conoscermi meglio, magari proprio attraverso la Casa.
Per farlo mi sono domandata cosa sia realmente la Casa, oltre ad essere il luogo in cui trovo la maggior parte dei miei vestiti. La risposta ha complicato la definizione, perché Casa è anche il luogo in cui mi sento di poter essere me stessa, senza giudizi, Casa sono anche le persone con cui mi sento di potermi esprimere serenamente, Casa sono anche io.
Appurata la duplice natura della casa, una di tipo architettonico e l'altra di natura emotiva, che funzione ha la Casa?
Confine e contenimento
La prima considerazione che mi viene è quella che la casa definisca un dentro e un fuori, sia un confine, divide il rumore esterno dal silenzio interiore e consente di avere dei momenti in cui ci sentiamo protetti, contenuti. Casa è la struttura fisica, il rifugio, che ci protegge dalle intemperie esterne, ma è anche il luogo in cui possiamo esprimerci in libertà, il rifugio emotivo sicuro e il cuore caldo. E' sicurezza ed espressione di sè.
Identificazione
Gli oggetti che scelgo di tenere, quelli che voglio mostrare, quelli che voglio tenere nascosti ma vicini, il posizionamento all'interno della stanza, della casa e rispetto a me. Ogni stanza si riferisce ad una nostra sfera di vita e come uno specchio ben lucidato, la Casa è una rappresentazione di me stessa, mi aiuta a riconoscermi. Hai mai pensato perché alcune cose preferisci tenerle in camera da letto piuttosto che in salotto o viceversa?
Custodisce le Memorie
Oltre ad essere uno specchio sul presente, la Casa è anche il luogo delle memorie, un legante tra presente e passato. Mi rappresenta e rappresenta le mie radici, da dove vengo, racconta una storia più antica. Possono essere richiami, arredi, oggetti, le stesse mura o il modo di vivere gli spazi, sono comunque elementi che mi fanno sentire saldi e radicati, stabili.
Definisce spazi
Come diretta conseguenza dell'essere un confine, la Casa ha anche il potere di definire gli spazi. Non c'è bisogno di avere porte o tante stanze, uno spazio può essere anche un angolo, un cassetto... è il luogo intimo in cui possiamo esprimerci, essere creativi senza essere limitati. Da fuori posso essere criticata, ma nessuno può intervenire.
Estetica e armonia
Ultimo, ma non ultimo, anche la vista vuole la sua parte! L'organizzazione dell'arredamento e degli oggetti all'interno della Casa determina una armonia, un equilibrio tra colori, memorie, pieni e vuoti.
Alcune di queste funzioni possono soccombere a favore di altre, o essere fuse insieme, ma in generale sono gli elementi base che influenzano dal profondo il nostro rapporto con l'essere a Casa. Andando oltre, influenzano il nostro vissuto psichico.
E la tua Casa parla di te, ti rappresenta? Quale spazio/angolo/oggetto di Casa è quello che più ti fa sentire protetto e accolto? Fammelo sapere nei commenti!
di Maria Michaela Pani